Nata a Roma nel 1987, Michela scopre la sua passione per il mondo dei motori intorno ai 18 anni quando suo padre Aldo, grande pilota degli anni ’70 nelle categorie turismo con il nome di Baronio, le fa seguire un corso di guida sicura con Mario Ferraris che rimane subito colpito dalla velocità e dall’istintivo controllo della macchina da parte di Michela e convince il padre a farla correre.
E' attualmente la più forte pilota donna italiana e certamente una delle più forti del Mondo.
Nel 2015, Michela ha fatto parte del Team Walkenhorst e ha esordito nel 28 marzo nel VLN Endurance Championship a bordo della BMW Z4 GT3, con il supporto ufficiale di BMW Motorsport. A maggio dello stesso anno, Michela ha partecipato alla 24 Ore del Nürburgring, una delle gare più famose e leggendarie del mondo, conclusa con uno straordinario sesto posto.
Alcuni dei più importanti traguardi e record dall'inizio della sua carriera ad oggi sono:
-
International Superstars Series - Monza 2011: prima donna a vincere (è stata anche la prima vittoria di una donna a Monza)
-
Campionato italiano GT 2012: prima donna a vincere sul circuito del Mugello (a bordo della BMW Z4)
-
Nel 2012 la celebre rivista inglese Badger Gp inserisce Michela tra le 3 donne più veloci del mondo.
-
Auto GP 2014: prima vittoria nella storia di una donna in uno dei campionati più importanti con monoposto di grossa cilindrata (550cv)
-
VLN Endurance Championship: prima donna e unica italiana in assoluto, dopo 39 anni a salire sul gradino più alto del podio e quattro volte vincitrice, nella stagione 2015 del Campionato, del trofeo “Die Beste Dame” riservato alle donne, superando in questa speciale graduatoria Sabine Schmitz, vero e proprio punto di riferimento in questo tipo di corse.
Da gennaio 2015, Michela Cerruti è entrata a far parte della FIA Women in Motorsport Commission (WIMC) in rappresentanza dell'Italia.
La FIA WIMC, nata l’11 dicembre 2009 grazie all’approvazione del World Motorsport Council e del presidente FIA Jean Todt, comprende 30 grandi personaggi del Motorsport tra cui Michèle Mouton, eletta presidente, Susie Wolff, Katherine Legge e Monisha Kalteborn come Ambasciatrici.
La Missione è creare una cultura sportiva in grado di facilitare e valorizzare la presenza delle donne nel mondo del Motorsport, attraverso strategie e politiche che promuovano l’educazione e la formazione all’interno di questo sport.
Da aprile 2016 Michela è impegnata in una nuova sfida. Corre per Romeo Ferraris nel campionato TCR International, che la vede sfidarsi con le principali case automobilistiche e i migliori piloti al mondo per la categoria turismo. Con lei torna in pista, dopo anni, anche il marchio Alfa Romeo; Michela guida infatti la nuova Alfa Romeo Giulietta TCR, un gioiello di meccanica interamente realizzato da Romeo Ferraris e sviluppata dalla stessa Michela Cerruti.
Da un'idea di Michela Cerruti e coerentemente con la filosofia di FIA WIMC, è ora nato il Progetto Driver, che vuole rivolgere maggiore attenzione alle donne del mondo delle corse e vuole dare un'opportunità a tutte coloro che vorrebbero avvicinarsi al mondo del Motorsport, ma che non hanno avuto possibilità e occasione fino ad ora.